Recensione: Drammaturgia degli invissuti, di Giuseppe Cristaldi e Oliviero Malaspina

Invissuti

Drammaturgia degli invissuti è un’opera che infrange il confine tra la prosa e la poesia. Ho amato in modo particolare la scrittura di Giuseppe Cristaldi e Oliviero Malaspina, una scrittura ricercata, elegante, cosa rara in questi giorni.  Un libro che scorre veloce e che consiglio!

 

Sinossi:

Sullo sfondo di un continuo quanto pacifico duello tra Nord e Sud che, più che luoghi, sono stati d’Essere, si consuma il dolore di un’umanità relegata ai margini dell’esistenza; un mosaico di storie che si amalgamano sino ad assumere un’unica fisionomia, un unico volto, un unico serafico ghigno: quello stesso ghigno che s’impossessa di un malato terminale di tumore causato dall’amianto, di un suicida nell’istante in cui si lascia cadere nel vuoto, di un poliziotto morto in servizio senza ragioni sensate che non siano quelle di Stato, di un giovane posseduto dallo spettro della droga, di una figlia venduta per pochi denari.

Drammaturgia degli invissuti è un cantico sull’impossibilità del vivere, sviluppato in XVIII sezioni, ognuna delle quali composta da due testi: uno di Malaspina, contraddistinto dal carattere in corsivo, e a seguire uno di Cristaldi. Gli autori danno voce a chi non ne ha, arrivando fino al centro delle cose, nel fegato degli accadimenti, attraverso una scrittura civile e asciutta, senza ridondanza né eufemizzazione.

Drammaturgia degli invissuti si infila con la crudeltà di una spina nel fianco del lettore, con la potenza di una scrittura che non lascia spazio a esitazioni.

Editore: Fallone Editore  (27 settembre 2019)

Link d’acquisto: Amazon, Ibs

Giuseppe Cristaldi (Parabita, 1983) vive attualmente a Sassari. Ha pubblicato:  Storia di un metronomo capovolto (Libellula, 2007, con nota di Franco Battiato); Un rumore di gabbiani – Orazione per i martiri dei petrolchimici (libro + dvd, Besa, 2008, con cameo filmico di Franco Battiato e prefazione di Caparezza); Belli di papillon verso il sacrificio (Besa Controluce, 2010, prefazione di Teresa De Sio); Nefrhotel. Mi hanno venduto un rene (Corvino Meda Editore – Promomusic, 2011); Macelleria Equitalia (Lupo Editore, 2013, con nota di Michele Placido); Nel nome di ieri (Besa Editrice, 2015); La versione di C. (Mondadori, 2016), scritto con Cristiano De André; Gli Scuoiati (Lùdo Edizioni, 2019). Due suoi pezzi sono presenti  nell’album Malaspina di Oliviero Malaspina (2014). Tra i vari riconoscimenti: Premio Kallistos (2009); Premio eccellenza pugliese (2013); Premio Puglialibre, Menzione miglior romanzo del 2013 (2014); Premio Presidi del libro (2017).

Oliviero Malaspina (Vallechiara di Menconico, 1961) è compositore, cantautore e scrittore.  La sua produzione si divide in prodotti discografici (Caravaggio, 1995, Peer sauthern/CNI; Hai! Hai! Hai!, 1996, Peer sauthern/CNI; Benvenuti Mostri!, 2002, Target/Sony; Marinai di terra, 2005, Purple Eye/GAL; Malaspina, 2014, Hydra/Ululati) e opere letterarie (in poesia: per Edizioni Guardamagna Il ballo della fanciulla in fiamme, 1986 e Vivere davanti alla luna fredda, 1994; e in prosa: I racconti del pesce che piange e che ride, Edizioni Saecula, 2009 e La prossima volta saremo felici, Galata, 2017). Tra le collaborazioni con personaggi di spicco del panorama internazionale musicale si segnalano quella con Raphael Gualazzi e con Fabrizio e Cristiano De André.  Nel 2006 il CNR pubblica Notti di Genova in Porta dei canti, con Fossati e Fabrizio De André.

Tra i tanti riconoscimenti si segnalano: premio Musicultura (1990, 1991, 1993); premio Lunezia (2001, con Cristiano De André); MGM Los Angeles, Migliore songwriter italiano (2005); Premio UNESCO per musica e poesia Messaggero di Pace.

Leave a Reply

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.