“La terza elica”, il romanzo di esordio di Dario Morandi, racconta la storia di un uomo normale, un uomo come tanti, che piano piano si accorge di non avere più bisogno del cibo. L’uomo all’inizio si spaventa, poi, però, conosce altre persone come lui che lo aiutano a scoprire il vero senso della vita.
“La terza elica”, una via di mezzo tra il romanzo e il saggio, riassume in modo semplice, quindi accessibile a tutti, diversi insegnamenti spirituali e spiega come spesso la nostra società, in nome del dio denaro, fa scelte che danneggiano la natura e la salute dell’uomo. Un libro illuminante che ci costringe a riflettere su alcune nostre scelte e a rivederle. Un libro da leggere diverse volte, io almeno lo farò!
Editore: Le Mezzelane Casa Editrice
In ebook o su carta, acquistatelo qui o qui
Dario Morandi è nato a Milano nel dicembre 1969. Al contempo introverso e ribelle, mal si adatta al regime scolastico tradizionale (per lo stato Italiano ha una licenza di Terza Media Inferiore).
Grazie al suo innato amore per la lettura, legge centinaia di libri dei generi e dagli argomenti più disparati, comprese opere “complottiste” e di contro informazione.
Nel 1993 si trasferisce a Los Angeles, negli Stati Uniti, dove frequenta i corsi di musica presso il M.I.T. e si diploma in “Batteria & Percussioni”.
La professione di musicista occupa la maggior parte del suo tempo, tuttavia continua a seguire con estremo interesse molti blog e canali dedicati all’informazione alternativa, spesso dando il proprio contributo con commenti e articoli specifici.
“La Terza Elica” è il suo primo romanzo.